PODERE CASINA
Morellino di Scansano DOCG BIO
Morellino di Scansano DOCG BIO
2024
Il Morellino di Scansano DOCG è un rosso elegante e intenso, nato da un blend di Sangiovese e Syrah, che racconta con autenticità il carattere della Maremma. Al naso sprigiona un bouquet ricco e armonico, dove spiccano piccoli frutti di bosco rossi e neri, ciliegia matura, melograno, violetta fresca e una speziatura sottile di pepe nero. In bocca si mostra morbido e di buon corpo, con tannini vivaci ma perfettamente integrati e una freschezza che dona equilibrio e scorrevolezza alla beva.
Le uve, coltivate su suoli sabbiosi ricchi di galestro, sono raccolte manualmente in cassette nella prima metà di settembre, seguendo una selezione delle parcelle per bilanciare acidità e maturità fenolica. La vinificazione, attenta e rispettosa, prevede una macerazione a freddo e fermentazioni spontanee, seguite da affinamento in vasche di cemento vetrificato fino a marzo. Il Morellino di Scansano DOCG si presta magnificamente ad accompagnare la bistecca alla fiorentina, i pici al ragù bianco o le pappardelle al ragù di lepre. Servito a 16-18°C, regala il meglio di sé in tavola.

Colore: Rosso rubino brillante
Profumo: Apre al naso con note di piccoli frutti di bosco rossi e neri inframmezzati a note di ciliegia e melograno oltre che a profumi di violetta fresca e pepe nero
Gusto: Si offre morbido e di buon corpo con tannini vivaci ma ben integrati e una piacevole freschezza
Abbinamenti: Può accompagnare piatti quali la classica bistecca toscana o i pici al ragù bianco così come delle pappardelle col ragù di lepre
Vitigno: Sangiovese (85%) e Syrah (15%)
Alcol: 12,5%
Temperatura di servizio: 16°÷18° C
Formato: 0,75 l
Vinificazione: L’uva è raccolta manualmente in piccole cassette nella prima metà di settembre; alcune parcelle sono vendemmiate in leggero anticipo per preservare l’acidità delle uve, altre più tardivamente per garantirne la migliore maturità fenolica.
La temperatura dei grappoli è portata, tramite uno stoccaggio in cella frigo, a circa 12°C.
Una volta diraspate ma non pigiate, le uve sono poste in vasche di acciaio per svolgere una prima macerazione a freddo di due o tre giorni a cui segue la fermentazione spontanea della durata di circa sette giorni.
La fermentazione malolattica e il successivo affinamento avvengono in vasche di cemento vetrificato dove il vino rimarrà sino a marzo, al momento dell’imbottigliamento; prima della sua messa in vendita, il vino riposerà per un mese in bottiglia.
Disponibile
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Toscana
- Tempi di consegna
